Oggi il mondo perde uno dei più grandi scienziati di tutti i tempi, Stephen Hawking, morto a 76 anni nella sua abitazione a Cambridge.
La fama del celebre astrofisico, impegnato principalmente nel campo della cosmologia e della teoria della gravità quantistica (in particolare i buchi neri), si estende ben oltre il campo accademico.
Come sanno bene i fan di The Next Generation, si considerava un grande fan di Star Trek e ha partecipato ad un episodio di TNG (Il ritorno dei Borg) interpretando una versione olografica di se stesso.
Come sanno bene i fan di The Next Generation, si considerava un grande fan di Star Trek e ha partecipato ad un episodio di TNG (Il ritorno dei Borg) interpretando una versione olografica di se stesso.
In quell'occasione ha chiesto e ottenuto di sedersi sulla poltrona del capitano e di fare un giro dei set. Pare che arrivato nei pressi del nucleo di curvatura abbia esclamato: "Ci sto lavorando!"
TNG ha nuovamente omaggiato Hawking nell'episodio Ieri, oggi, domani mostrando, in un futuro alternativo, Data ricoprire a Cambridge la stessa cattedra che fu proprio di Hawking secoli prima. Nella stessa scena, compare anche una copia del saggio del Professor Hawking "Breve storia del tempo".
Appena l'anno scorso è apparso nel documentario di William Shatner "The Truth is in the Stars", disponibile su Netflix.
I figli di Hawking, Lucy, Robert e Tim hanno comunicato in una breve nota:
Siamo profondamente rattristati dal fatto che il nostro amato padre sia morto oggi. Era un grande scienziato e un uomo straordinario il cui lavoro vivrà per molti anni. Il suo coraggio e la sua perseveranza con la sua brillantezza e il suo umorismo hanno ispirato persone in tutto il mondo.
Ci uniamo al cordoglio per la scomparsa del Professor Hawking ricordandolo così:
Fonte: Mirror, Corriere.it