Brutte notizie per gli appassionati dei fumetti di Star Trek: Discovery.
Abbiamo interpellato la IDW Publishing - la casa editrice che pubblica i fumetti Trek in U.S.A. - riguardo alla possibilità di vedere tradotti in italiano i più recenti albi dedicati all'ultima serie, ma la risposta non è stata incoraggiante.
Al momento, nessuna casa editrice ha acquisito i diritti di traduzione e pubblicazione di tali fumetti sul nostro territorio.
Jeff Webber, il responsabile dell'ufficio licenze straniere della IDW, si augura che il lancio della seconda stagione della serie risvegli in Italia l'interesse per le coinvolgenti storie a fumetti già pubblicate e per quelle che verranno pubblicate in futuro.
Da quando Star Trek: Discovery è stata trasmessa, sono stati pubblicati in lingua inglese diversi albi a cadenza mensile. La miniserie in quattro numeri Star Trek: Discovery - Succession racconta gli eventi nell'universo dello specchio dopo l'incursione della U.S.S. Discovery e la sparizione dell'Imperatore Georgiou.
![]() |
Star Trek: Discovery - Succession - disponibile su Amazon |
La miniserie, sempre in quattro episodi, Star Trek: Discovery - The Light of Kahless è invece ambientata prima degli eventi visti nella serie televisiva e narra la storia di T'Kuvma, il Klingon destinato a diventare l'erede di Kahless, principale artefice della sanguinosa guerra tra il suo popolo e la Federazione Unita dei Pianeti.
![]() |
Star Trek: Discovery - The light of Kahless - disponibile su Amazon |
Pubblicato già da qualche mese è invece lo Star Trek: Discovery Annual 2018. Un albo doppio dedicato al Tenente Stamets e alla sua ricerca sulle spore in grado di far viaggiare la U.S.S. Discovery in ogni luogo istantaneamente. La vicenda, ambientata prima del varo della nave, regala ai fan più curiosi anche alcuni momenti privati tra Stamets e il suo compagno di vita, il Dottor Hugh Culber.
![]() |
Star Trek: Discovery Annual 2018 - disponibile su Amazon |
Tutti gli albi finora pubblicati sono stati scritti da Mike Johnson, veterano dei fumetti Trek, e da Kirsten Beyer, co-autrice della serie televisiva e incaricata principalmente di supervisionare e garantire la coerenza e la continuità di libri e fumetti con il prodotto televisivo. Non a caso tutti questi albi godono di una sorta di ufficialità implicita e fanno parte del canone stabilito per Star Trek: Discovery.
La situazione italiana rimane incerta anche sul fronte della traduzione e della distribuzione dei tre romanzi basati sulla nuova serie, Desperate Hours, Drastic Measures e Fear Itself.
La casa editrice Fanucci si è da poco riaffacciata sul mondo di Star Trek riproponendo quattro best seller degli anni '90, ma al momento non si vedono inediti all'orizzonte…

Nessun commento :
Posta un commento