Il volume Star Trek: Stellar Cartography - l'atlante astronomico con le mappe dettagliate di buona parte del Quadrante Alfa, già pubblicato nel 2013 - arriverà questo autunno con una nuova edizione riveduta e aggiornata per integrare numerose nuove informazioni tratte da Star Trek: Discovery.
Ancora una volta curata dal super-esperto Larry Nemecek, l'edizione 2018 di Stellar Cartography presenterà le stesse mappe in grande formato già presenti nella precedente versione, arricchite però da nuove informazioni e riferimenti dettagliati.
![]() |
La vecchia (a sinistra) e la nuova (a destra) edizione di Star Trek: Stellar Cartography |
I punti di interesse sulle mappe sono stati aggiunti e rivisti a dozzine, sia basandosi sulle informazioni presenti nelle vecchie serie di Star Trek (inclusa quella animata), sia integrando tutto ciò che è stato mostrato e menzionato nella prima stagione di Star Trek: Discovery; l'unica eccezione è per il pianeta natale di Saru che, come sappiamo, vedremo nella seconda stagione e CBS preferisce tenerne l'ubicazione segreta finché non si vedrà sullo schermo.
Un'altra novità dell'edizione 2018 sarà la lista completa delle basi stellari ed un nuovo sistema di ricerca per i punti di interesse sulle mappe. Nemececk ha anche corretto refusi ed errori vari presenti nella vecchia edizione, curando una nuova e più fedele traslitterazione dei termini Klingon (da ora in poi, "tlhIngan Hol") con l'aiuto del traduttore Klingon di Discovery, Lieven Litaer.
![]() |
Star Trek: Stellar Cartography (edizione 2018) si può già prenotare su Amazon |
La nuova edizione dell'atlante stellare arriverà il 9 ottobre, ma si può già prenotare su Amazon a poco più di € 40,00.
Fonte: TrekCore

Nessun commento :
Posta un commento