Ieri CBS ha rilasciato il terzo (e probabilmente ultimo) promo per la seconda stagione di 'Star Trek: Discovery'.
Oggi TG TREK vi propone un'analisi scena per scena della nuova clip, come abbiamo fatto per i trailer mostrati alle convention di San Diego e di New York attingendo al sempre ottimo lavoro dei colleghi di TrekMovie.
Il video presenta molte nuove scene inedite, alcune delle quali montate in modo talmente veloce che lo spettatore potrebbe non coglierle tutte. Ed ecco perché abbiamo suddiviso il girato fotogramma per fotogramma, in modo da non perdere nemmeno un dettaglio.
ATTENZIONE: ovviamente l'articolo contiene anticipazioni e potenziali SPOILER.
Matto come uno Spock
Certamente una delle novità più rilevanti della seconda stagione è rappresentata dall'introduzione di Ethan Peck come nuovo Spock, che probabilmente incontreremo più o meno a metà stagione. Questo nuovo trailer presenta molte più scene con Spock rispetto ai precedenti, nei quali Pike spiegava a Michael Burnham - sorella adottiva del mezzo Vulcaniano - che Spock era in licenza, impegnato in una personale ricerca sull' "Angelo Rosso".
In questa nuova clip vediamo Spock all'interno di una sorta di clinica psichiatrica, come a suggerire che i suoi studi su questa misteriosa entità si siano trasformati in un'ossessione vera e propria.
Spock scrive qualcosa sul pavimento della sua stanza.
Spock mette fuori combattimento un medico della Flotta Stellare (interpretato da Alisen Down).
Spock parla dell' "Angelo Rosso" all'Ammiraglio Cornwell.
Spock dice: "Questo angelo mi ha mostrato una visione apocalittica: qualcuno o qualcosa sta per porre fine ad ogni forma di vita senziente nella galassia."
Michael alla ricerca di Spock
Alcune sequenze del promo suggeriscono che ad un certo punto Michael Burnham andrà a cercare Spock. E' possibile che sia scappato dalla clinica psichiatrica, ma non è detto: queste scene potrebbero svolgersi prima di quelle ambientate in ospedale.
Michael Burnham sulla superficie di un pianeta alieno, appena sbarcata da una navetta. Ha indosso un abito da civile (forse vulcaniano), che ricorda un po' le uniformi femminili della 'Serie Classica'.
Burnham entra all'interno di una costruzione, con un phaser in mano.
Spock (lo sentiamo in una voce fuoricampo, probabilmente rivolto a Burnham) dice: "Abbiamo una grande responsabilità fra le mani. Potrebbe trattarsi di un momento chiave per molte civiltà, per milioni di vite… il nostro futuro potrebbe dipendere dalle nostre azioni, le mie e le tue."
Burnham, di nuovo a bordo della navetta, dice: "Adesso siamo davvero dall'altra parte dello specchio, no?"
Michael non parla del famigerato Mirror Universe visitato nella stagione passata, ma si riferisce piuttosto al romanzo 'Attraverso lo specchio e quel che Alice vi trovò' di Lewis Carroll. Sappiamo che la protagonista di 'Discovery' è molto legata al romanzo 'Le avventure di Alice nel Paese delle Meraviglie'.
Vediamo la USS Discovery aprire il fuoco su una delle sue stesse navette: che Burnham abbia lasciato la nave disobbedendo agli ordini?
Spock e Burnham vengono sballottati dai colpi sparati dalla Discovery.
Spock a bordo
I produttori esecutivi e la stessa attrice protagonista, Sonequa Martin-Green, lo hanno ribadito più volte: nei nuovi episodi verrà approfondito il rapporto che lega Burnham a Spock e si farà leva sull'emotività del pubblico. Nel nuovo trailer abbiamo un assaggio di tutto questo quando i due personaggi discutono a bordo della Discovery.
Burnham dice a Spock: "Ho rischiato tutto per aiutarti."
Spock risponde: "Sei convinta che ogni peso da sopportare sia solo tuo."
Ancora a bordo della USS Discovery, vediamo un paio di scene fra lo stesso Spock ed il Capitano Christopher Pike (Anson Mount), che dall'Enterprise è passato al comando della Discovery.
Spock dice a Pike: "Capitano, ci stiamo buttando in una situazione pericolosa."
Pike chiede: "E' un sorriso quello che vedo?" e Spock risponde: "Sì".
Ricordiamo che è precisa intenzione di autori e produttori mostrare in 'Discovery' uno Spock immaturo rispetto a quello che servirà, anni dopo, sull'Enterprise del Capitano James T. Kirk. La seconda stagione di 'Star Trek: Discovery' si svolgerà qualche anno dopo gli avvenimenti dell'episodio 'Lo Zoo di Talos', nel quale appare già uno Spock sorridente.
Tornati sul ponte di comando della Discovery, vediamo Spock e Burnham ancora in abiti civili.
Pike ordina di entrare in curvatura.
L'Angelo Rosso in azione
Abbiamo capito che una parte rilevante del nuovo arco narrativo avrà a che vedere con il mistero dei sette segnali e l'arrivo dell'Angelo Rosso. In questa clip rivediamo la scena (già mostrata in precedenza) con l'arrivo di Pike a bordo della Discovery. Il Capitano spiega all'equipaggio perché deve requisire il comando della nave.
Pike, con indosso l'uniforme dell'Enterprise, fa il punto della situazione.
Michael Burnham studia la comparsa dei sette segnali rossi in giro per la galassia.
La clip presenta una nuova scena dove sentiamo Pike riferire quanto segue: "Di solito questi segnali seguono all'arrivo di un'entità che noi chiamiamo l' "Angelo Rosso."
Viene inoltre mostrato un documento filmato (forse un filmato d'archivio) dove assistiamo all'apparizione di questo 'angelo' su un pianeta, che potrebbe anche essere la Terra. Non è chiaro.
A giudicare dalle minuscole scritte che appaiono sui monitor, il documento filmato è stato archiviato come un incidente occorso alla Chiesa Presbiteriana di East Fork. Non è chiaro, ma dovrebbe trattarsi di Richmond, in Virginia.
In alto leggiamo le parole "attivo" e "trasmissione". In basso, si leggono le scritte "Archivi della Federazione" e "Materiale d'archivio". Da quel che si vede, non è possibile stabilire in quale frangente temporale sia avvenuto questo incidente.
Scoppia il caos all'interno della chiesa. Vediamo che ad assistere le vittime intervengono alcuni soldati: a giudicare dalle uniformi, sembrerebbero militari dei nostri giorni.
L'Angelo Rosso appare all'interno della chiesa
Nei precedenti trailer abbiamo appurato che tanto Spock quanto Michael Burnham hanno sperimentato visioni di questo angelo. Potrebbe trattarsi solo di un'illusione suggerita dal montaggio, ma in una scena sembra quasi che anche Saru lo veda.
Saru vede qualcosa che proietta una luce rossa sul suo volto.
Il video prosegue mostrandoci la USS Discovery in prossimità di una o più esplosioni rosse.
La Discovery si avvicina ad una delle esplosioni rosse, preceduta da una navetta
Dopo che Pike ha impartito l'ordine: "Adesso!", l'equipaggio di plancia viene investito da un'onda d'urto.
La Discovery viene spinta indietro dalla potenza di una qualche esplosione.
Saru ritorna su Kaminar per affrontare le sue paure
Molto spazio viene riservato anche a Saru e all'episodio della seconda stagione in cui tornerà sul suo pianeta natale (Kaminar). Grazie al mini-episodio 'Star Trek: Short Treks - The Brightest Star' (riassunto ed analizzato qui) ci siamo già fatti un'idea sui Ba’ul e sul loro allevamento di Kelpiani.
Sembra che adesso vedremo come sono fatti questi terrificanti predatori.
Una mano aliena.
Saru è stato catturato.
Un'altra immagine dell'alieno, che sembra avere delle ventose sulle dita a tentacolo.
Saru osserva la creatura.
In 'The Brightest Star' abbiamo conosciuto Siranna, la sorella di Saru interpretata da Hannah Spear ed è stato spiegato che - per rispettare la Prima Direttiva - Saru non avrebbe più potuto fare ritorno sul suo pianeta natale e tantomeno aiutare la sua famiglia. Tuttavia, qui vediamo il Kelpiano riunito con Siranna.
Saru e Siranna nella sala teletrasporto della USS Discovery.
Agente segreto… ma non troppo
In una scena bonus della prima stagione di DSC, abbiamo visto che l'ex-Imperatore Terrestre Philippa Georgiou è stata reclutata dalla Sezione 31, l'organizzazione segreta clandestina che è stata introdotta in 'Star Trek: Deep Space Nine' e mostrata anche in 'Star Trek: Enterprise'.
Nel promo vediamo che l'Imperatore continua a fingersi il vero Capitano Georgiou, in realtà uccisa da T'Kuvma all'inizio della prima stagione. Poiché l'esistenza dell'Universo dello Specchio dev'essere mantenuta segreta, è stato dichiarato pubblicamente che il Capitano Georgiou non è morta per davvero, in modo da permettere alla sua controparte speculare di prenderne il posto. Pochi però conoscono la verità e fra questi non c'è certamente il Capitano Pike.
Qualcuno sta per sbarcare da una navetta medica della Flotta Stellare, con un bene armato comitato di benvenuto.
Dalla navetta sbarca Philipp Georgiou che dice: "Accidenti, che accoglienza."
Georgiou mostra il suo nuovo distintivo nero. Burnham lo riconosce subito: "Quindi si è unita alla Sezione 31."
Pike commenta: "Compiti particolari, operazioni sotto copertura, missioni pericolose."
La Georgiou concorda: "Cose divertenti".
Dagli episodi di DS9 (nel 24° secolo) ed ENT (nel 22°), era piuttosto chiaro che la Sezione 31 fosse un'organizzazione segreta, se non proprio sovversiva. Dal trailer emerge invece che nel 23° secolo la Sezione 31 sia più un servizio segreto legittimo o un corpo speciale della Flotta Stellare.
In un paio di veloci inquadrature, sembra anche che Georgiou e Michael Burnham se le diano di santa ragione.
Burnham fronteggia quella che sembra Michelle Yeoh, in una delle sue classiche scene da film di arti marziali.
Georgiou estrae un phaser.
Ancora Klingon
La guerra sarà anche finita, ma i Klingon continueranno a giocare un ruolo importante nella seconda stagione di 'Star Trek: Discovery' grazie a L'Rell (Mary Chieffo) e Tyler (Shazad Latif). La prima stagione si è conclusa con L'Rell che assume la guida dell'Impero, con la minaccia di far detonare la bomba che giace nelle viscere di Qo'noS. Ovviamente, l'origine della sua autorità non è molto elegante e la Klingon verrà spesso osteggiata. Nella nuova clip la vediamo combattere fisicamente i suoi oppositori.
Un palazzo su Qo'noS, il pianeta centrale Klingon. Probabilmente è la residenza del Cancelliere L'Rell.
Tyler uccide un Klingon (la testa rasata indica che si considera ancora in guerra).
L’Rell (che invece ha fatto ricrescere i capelli, perché non si considera più in guerra) combatte un altro Klingon calvo.
Nei promo precedenti abbiamo visto Philippa Georgiou su Qo’noS ed è qui che la ritroviamo anche in questo nuovo video. L'ex-Imperatore - con indosso il suo mantello in grado di camuffarla olograficamente - entra accompagnata da un drone in quello che potrebbe essere il giardino di L’Rell. Forse è coinvolta nel combattimento mostrato poco prima.
Georgiou fa il suo ingresso teatrale.
Il drone di Georgiou comincia a fare un po' di danni in giro.
Tyler è tornato
Altra grande rivelazione (in parte spoilerata un mese fa da un tweet di Mary Chieffo) è che Tyler/Voq è tornato a bordo della USS Discovery con tanto di uniforme della Flotta Stellare. Anche se non è più un mistero che il vero Ash Tyler sia morto per mano dei Klingon, Voq ha conservato i ricordi dell'umano quando è stato chirurgicamente alterato dal Casato Mo'Kai.
Da quello che si può cogliere dalle nuove sequenze, la Flotta Stellare si fida ancora di lui, e Tyler sembra pienamente reintegrato come ufficiale della sicurezza.
Tyler informa Pike e Burnham, dicendo: "E' opinione della Sezione 31 che l' Angelo Rosso sia da considerare pericoloso."
Tyler sul ponte di comando con indosso un giubbetto d'assalto, dice a Pike: "Siamo nel bel mezzo di una battaglia per il futuro."
Pike non sembra molto impressionato dalla frase ad effetto: "Signor Tyler, noi combattiamo sempre per il futuro."
Poco sorprendentemente, in aggiunta al suo vecchio lavoro, sembra che Tyler avrà indietro anche la sua vecchia fiamma.
Tyler e Micheal Burnham riprendono la loro relazione da dove l'avevano interrotta, quando Tyler ha cercato di ucciderla dopo che la coscienza dormiente del Klingon Voq si è risvegliata… ci vuole un bel coraggio.
Tilly e Stamets contro… qualcosa
Le sequenze che seguono sono state incluse anche nei trailer precedenti, con qualche variante. Si riferiscono al Guardiamarina Tilly (Mary Wiseman) ed al Tenente Comandante Stamets (Anthony Rapp) impegnati in un esperimento scientifico non meglio identificato (e all'apparenza divertente).
Il promo ci mostra diverse nuove inquadrature.
Tilly osserva rapita un elemento fluttuante, all'interno di un contenitore.
Tilly studia l'oggetto servendosi di un visore.
Il materiale nel contenitore fa sbilanciare Tilly all'indietro.
Tilly viene ricoperta dall'elemento.
Stamets recupera la sostanza, strappandola via da Tilly.
Stamets finge sicurezza nelle sue ricerche, dicendo: "Ha funzionato...! Volevo dire, certo che ha funzionato."
Burnham e Stamets osservano con più attenzione la nuova scoperta.
Nuove sequenze con la USS Discovery
Con la nuova stagione praticamente alle porte (ormai manca un mese al 18 gennaio), il trailer ci regala molte nuove scene nello spazio, con la USS Discovery in bella vista.
La scena d'apertura del trailer, con la USS Discovery che emerge da una nebulosa.
La Discovery entra nell'orbita di un pianeta azzurro circondato da anelli.
La Discovery sorvola un pianeta (forse lo stesso di prima).
La Discovery effettua un rendezvous con un'altra astronave.
La Discovery cattura un oggetto con il raggio traente.
La sezione a disco della Discovery viene attraversata da un campo di energia. Alla scena assistono Tilly ed un altro personaggio (che potrebbe essere l'Ingegnere Reno interpretato da Tig Notaro).
La Discovery attiva il motore a curvatura (e non quello a spore).
Altri asteroidi
Dalle clip pubblicate in precedenza si è ampiamente capito che la Discovery cercherà di recuperare la USS Hiawatha (la nave del Capo Ingegnere Reno) alla deriva in un campo di asteroidi dove - pare - si svolgerà buona parte del primo nuovo episodio della stagione. Anche questo nuovo trailer ci mostra molte sequenze nella stessa location.
Pike e la sua squadra si fanno strada fra gli asteroidi con le loro tute spaziali.
Un veicolo della Flotta Stellare per operazioni speciali si districa fra i numerosi frammenti di roccia.
Viene recuperato qualcuno all'interno del veicolo, forse dopo averne perso il controllo.
Emozioni, esplosioni, primi piani e tutto il resto
Siamo quasi giunti alla fine, ma c'è ancora qualche fotogramma da commentare.
Saru dice: "La Discovery non permetterà che avvenga una catastrofe sotto la sua supervisione."
Qualcuno si tiene per mano, attendendo l'arrivo di un'onda d'urto.
Burnham fugge lungo i corridoi della Discovery.
Stamets ha l'aria preoccupata.
Detmer dice: "Capitano, ci sono dieci navi-sentinella in rotta d'intercettazione."
Un'onda d'energia fa danni in plancia.
Pike conclude dicendo: "Chi può sapere cosa ci attende lì fuori? Siate audaci. Siate impavidi. Siate coraggiosi."
Ed ora… godiamoci il trailer originale sottotitolato in italiano!
***
'Star Trek: Discovery' è disponibile su Netflix: i nuovi episodi verranno trasmessi da venerdì 18 gennaio 2019.
Continuate a seguire TG TREK per non perdervi neanche una news su 'Star Trek: Discovery' e non dimenticate di venirci a trovare su Facebook, Twitter e YouTube!
Fonte: TrekMovie