Non è infrequente che fra una stagione e l'altra di una serie di Star Trek, la produzione decida di applicare qualche ritocchino ai set (è successo anche ai tempi di The Next Generation).
Si tratta in genere di piccoli cambiamenti dettati dall' esperienza, volti più che altro a favorire il lavoro dei registi o a rendere più accattivanti certe inquadrature.
I nostri lettori sanno che, già nei mesi scorsi, la designer di produzione Tamara Deverell e la direttrice artistica Jody Clement hanno confermato questi cambiamenti anche in Star Trek: Discovery, quindi vediamo insieme cosa è cambiato nelle scenografie della serie fra la prima e la seconda stagione.
Ponte di comando
E' stata aggiunta una nuova entrata in plancia, con un corridoio sullo sfondo. L'ingresso è stato ricavato da un'alcova senza alcuno scopo funzionale (se non quello di mostrare lucette lampeggianti in pieno stile Serie Classica), alle spalle della poltrona del capitano.
Click sulle immagini per ingrandirle
Sala tattica
Il Capitano Pike ha deciso di trasferirsi in una sala tattica più comoda, rispetto a quella che usava Lorca.
Il vecchio set è stato riconvertito in un laboratorio scientifico (che dobbiamo ancora vedere), mentre la nuova sala tattica sembrerebbe una riprogettazione di quella che fu la Ready Room del Capitano Philippa Georgiou a bordo della Shenzhou.
Click sulle immagini per ingrandirle
La sala tattica di Pike non è più attigua al ponte di comando, quindi occorre arrivarci col turboascensore. Non abbiamo ancora visto i set dell'Enterprise (fatta eccezione per l'alloggio di Spock), ma ai tempi della Serie Classica il capitano non aveva un ufficio personale accessibile dalla plancia: se gli scenografi di Discovery hanno mantenuto questa particolarità anche nel ridisegnare la plancia dell'Enterprise (sempre ammesso che l'abbiano fatto e prima o poi ce la facciano vedere…), Pike dovrebbe essere in qualche modo abituato ad avere il suo ufficio lontano dalla plancia.
Ingegneria
Dobbiamo ancora vedere che aspetto ha la sala macchine della USS Discovery, ma sappiamo che il laboratorio di Stamets si trova lì vicino.
Il "regno" del nostro astromicologo è stato ampliato (con il classico trucco della prospettiva forzata), rimuovendo le paratie che danno sulla camera a reazione del dilitio. Questa particolarità si era già vista occasionalmente nella prima stagione, ma adesso sembra una modifica permanente.
Click sulle immagini per ingrandirle
Corridoi
I corridoi sono stati arricchiti con nuovi dettagli ed un green screen che permette l'aggiunta di elementi visivi in postproduzione. Oltretutto sono stati sezionati in modo da poter essere montati uno dopo l'altro senza soluzione di continuità, in modo da favorire scene con lunghi dialoghi mentre gli attori li attraversano: in precedenza i registi erano costretti a realizzare queste scene a più riprese, per permettere agli attori di tornare all'inizio del corridoio e continuare a camminare.
Click sulle immagini per ingrandirle
Nuovi alloggi e nuova sala mensa
Durante la prima stagione, la sala mensa e gli alloggi personali dell'equipaggio erano in realtà lo stesso set, modificato di volta in volta.
Adesso sono due set separati, che permettono di risparmiare tempo, avere più spazio a disposizione e aggiungere permanentemente certi elementi, come una piccola scrivania.
Click sulle immagini per ingrandirle
La sala mensa, oltre ad essere molto più ampia, ora è predisposta per far funzionare (si fa per dire) tutti e cinque i sintetizzatori di cibo a parete: l'unico che si apriva davvero, durante la prima stagione, era il numero 3.
Click sulle immagini per ingrandirle
Infermeria
L'infermeria non ha subìto grossi cambiamenti (è lo stesso set dell'anno scorso), ma è stato ridisegnato l'ingresso e si è aggiunto qualche dettaglio in più nella scenografia.
Cosa ci aspetta
La seconda stagione di Star Trek: Discovery è appena iniziata, quindi i cambiamenti e i nuovi set non sono tutti qui. Ecco cosa vedremo nei prossimi episodi:
Laboratorio scientifico
Come detto più su, questo ambiente è stato ricavato dal set che ospitava la sala tattica di Lorca, ma non per questo sarà ubicato vicino alla plancia.
Il palazzo di L'Rell
La nuova Cancelliera dell'impero Klingon, L'Rell, prenderà ovviamente possesso degli uffici che le spettano su Qo'noS (che comprendono uno spazio all'aperto con giardino).
Questi set sono una metamorfosi di quelli realizzati per la Nave Sarcofago di T'Kuvma, a loro volta modificati come sala del trono dell'Imperatore Terrestre Georgiou, nell'Universo dello Specchio.
Sezione 31
Tutto lascia supporre che molto presto vedremo una nave della Sezione 31, di cui c'è qualche traccia nei trailer della seconda stagione. Nelle foto pubblicitarie con Michelle Yeoh, possiamo scorgere un ambiente su due piani, che verosimilmente si trova su quella nave. Questo set, ancora in costruzione, lo si è visto in uno dei primissimi teaser della stagione 2.
Click sulle immagini per ingrandirle
***
Star Trek: Discovery è disponibile in Italia esclusivamente su Netflix.
Gli episodi della seconda stagione vengono pubblicati, uno a settimana, ogni venerdì a partire dalle ore 9,00 am, poche ore dopo la distribuzione americana.
Fonte: