Dopo la vittoria dell'anno scorso, anche quest'anno Star Trek: Discovery è stata scelta dall'Academy of Science Fiction, Fantasy, & Horror per gareggiare nella 45° edizione dei Saturn Award.
Lo stesso onore le è stato accordato dalla ben più blasonata commissione degli Emmy Award, che ha candidato la seconda stagione dello show in quattro categorie!
Saturn Awards
L'edizione 2018 dei Saturn Award ha visto primeggiare Star Trek: Discovery sia nella categoria Miglior Nuova Serie in Streaming, sia in quella Miglior Attrice Protagonista, grazie alla performance di Sonequa Martin-Green.
Quest'anno, la serie con Michael Burnham & Co. gareggerà nella categoria Miglior Serie Action/Sci-Fi/Fantasy in Streaming, tentando di strappare la vittoria a:
Black Mirror
The Expanse
Lost in Space
Good Omens
Russian Doll
Tom Clancy’s Jack Ryan
Per quanto riguarda gli attori, Martin-Green è stata nuovamente candidata come Miglior Attrice Protagonista di una serie in Streaming, mentre i suoi colleghi Doug Jones (Saru), Wilson Cruz (Culber) ed Ethan Peck (Spock) gareggeranno nella categoria Miglior Attore non protagonista in una serie in Streaming. Gli altri contendenti sono:
Carla Gugino - The Haunting of Hill House
Elizabeth Lail - You
Natasha Lyonne - Russian Doll
Molly Parker - Lost in Space
Krysten Ritter - Marvel’s Jessica Jones
Kiernan Shipka - Chilling Adventures of Sabrina
Michiel Huisman - The Haunting of Hill House
Timothy Hutton - The Haunting of Hill House
Maxwell Jenkins - Lost in Space
I vincitori saranno annunciati venerdì 13 settembre 2019, in una cerimonia che sarà trasmessa via streaming (anche se al momento non si conoscono i dettagli e non è ancora stata annunciata la piattaforma scelta per l'occasione).
Altra novità di quest'anno è l'istituzione della Award Advisory Board, una sorta di commissione composta da eminenti personalità televisive, cinematografiche o del fandom, il cui compito è di assistere l'organizzazione dell'evento per meglio onorare i fan. Fra i membri dell'Advisory Board spicca il produttore ed autore Roberto Orci, "papà" (insieme ad Alex Kurtzman e J.J. Abrams) della Linea Temporale Kelvin dei film di Star Trek.
Emmy Awards
Anche le nomination di quest'anno agli Emmy Award ricalcano molto quelle dell'anno scorso, in quanto Star Trek: Discovery è stata ancora una volta candidata nelle sole categorie "tecniche".
La serie gareggerà nella categoria Miglior Editing Sonoro per l'episodio 'Un dolore così dolce' (parte 2). Il premio andrebbe a Matthew Taylor, che dovrà difendersi contro:
Better Call Saul — “Talk” (AMC)
Game of Thrones — “The Long Night” (HBO)
Gotham — “Legend of the Dark Night: I am Bane” (Fox)
Tom Clancy’s Jack Ryan — “Pilot” (Amazon)
Il supervisore degli effetti speciali Jason Zimmerman, è in gara nella categoria Migliori effetti speciali. L'episodio che ha attirato l'attenzione della commissione è ancora una volta 'Un dolore così dolce' (parte 2).
Discovery tenterà di soffiare la statuetta a:
Game of Thrones — “The Bells” (HBO)
The Man in the High Castle — “Jahr Null” (Amazon)
The Orville — “Identity, Part II” (FOX)
The Umbrella Academy — “The White Violin” (Netflix)
I truccatori Glenn Hetrick e James MacKinnon gareggeranno nella categoria Miglior Trucco Prostetico in una serie, miniserie, film o special. A valergli la candidatura è stato l'episodio 'Se ricordo bene' che ha riportato in scena i mitici Talosiani del primo episodio pilota di Star Trek. Gli altri contendenti in questa categoria sono:
American Horror Story: Apocalypse — “Apocolypse Then” (FX)
Game of Thrones — “The Long Night” (HBO)
Star Trek: Discovery — “If Memory Serves” (CBS All Access)
Chernobyl (HBO)
Fosse/Verdon (FX)
Infine, una nomination per Star Trek: Discovery è arrivata anche nella categoria Miglior Design della sigla. La designer Ana Criado cercherà di portarlo a casa primeggiando su:
Conversations With a Killer: The Ted Bundy Tapes (Netflix)
Game of Thrones (HBO)
True Detective (HBO)
Warrior (Cinemax)
La serata principale degli Emmy Awards si terrà il prossimo 22 settembre, ma le categorie tecniche saranno premiate qualche giorno prima (il 14 ed il 15 settembre).
L'anno scorso Discovery ottenne solo due candidature (editing sonoro e trucco prostetico) ma tornò a casa a mani vuote, se si esclude l'Emmy Award onorario con cui la commissione ha voluto celebrare la saga di Star Trek nella sua interezza.
***
Star Trek: Discovery è distribuita in Italia su Netflix, che ha in catalogo la prima e la seconda stagione complete (più la mini-serie speciale Star Trek: Short Treks). La prima stagione di Star Trek: Discovery è anche disponibile in Home Video.
La serie è stata confermata per un terza stagione, le riprese inizieranno a luglio 2019.
Fonte: Trekcore, Trekmovie
Nessun commento :
Posta un commento